Richiedi informazioni
Medical

L’Università Federale di Scienze della Salute di Porto Alegre

un’eccellenza nel movimento umano

L’Università Federale di Scienze della Salute di Porto Alegre
Project summary
Country:
Brazil
Type of structure:
University
Sector:
Research
BTS used technologies::
BTS GAITLAB, G-WALK

Università Federale di Porto Alegre (UFCSPA)

L’Università Federale di Scienze della Salute di Porto Alegre (UFCSPA), situata a Porto Alegre, in Brasile, è una prestigiosa istituzione pubblica specializzata nell’educazione e nella ricerca nel campo delle scienze della salute. Fondata nel 1953 e divenuta università nel 2008, la UFCSPA offre una vasta gamma di corsi di laurea e post-laurea, tra cui Medicina, Infermieristica, Fisioterapia e Scienze della Riabilitazione. L’università collabora con importanti istituzioni sanitarie come il Complesso Ospedaliero Santa Casa e il Gruppo Ospedaliero Conceição per realizzare la sua missione di produzione e diffusione della conoscenza nel campo delle scienze della salute.

Il Laboratorio di Riabilitazione

Al centro delle attività di ricerca della UFCSPA si trova il Laboratorio di Riabilitazione, diretto dalla Professoressa Assistente Dr.ssa Aline de Souza Pagnussat, PhD, PT. Questo laboratorio funge da punto di riferimento per studenti universitari e post-laurea impegnati nelle Scienze della Riabilitazione. L’obiettivo principale del laboratorio è lo studio dei disturbi neurologici, del loro impatto sulla funzione motoria e lo sviluppo di protocolli terapeutici efficaci.

Il laboratorio è particolarmente dedicato alla ricerca su bambini con paralisi cerebrale, adulti colpiti da ictus e pazienti con morbo di Parkinson. I ricercatori analizzano il movimento dei pazienti sia all’interno che all’esterno del laboratorio utilizzando il G-WALK, una tecnologia indossabile che consente il monitoraggio in ambienti di vita reale. Questo è particolarmente cruciale per i pazienti con Parkinson, poiché le difficoltà motorie spesso non sono pienamente evidenti in ambiente di laboratorio, dove i pazienti tendono a compensare eccessivamente e a concentrarsi troppo sui movimenti.

Le tecnologie BTS Bioengineering utilizzate nel laboratorio permettono inoltre di valutare approcci terapeutici ampiamente adottati per verificarne i reali benefici. Ad esempio, il team ha condotto studi sul Metodo Bobath, utilizzando sensori inerziali per misurare i movimenti e sistemi di elettromiografia (EMG) per valutare l’attività muscolare.

Per quanto riguarda il morbo di Parkinson, la ricerca si è concentrata sull’analisi dei deficit sensoriali nei piedi e sul loro impatto su andatura e locomozione. L’ictus è la condizione più studiata nel laboratorio, con ricerche che coinvolgono sia gli arti superiori che quelli inferiori. Il team sta lavorando attivamente alla creazione di correlazioni tra test funzionali clinici e dati ottenuti da valutazioni tecnologiche.

L’integrazione delle tecnologie BTS da UFCSPA

Per potenziare le proprie capacità di ricerca, il Laboratorio di Riabilitazione ha integrato tecnologie all’avanguardia nelle sue attività. Il laboratorio è dotato di un sistema BTS GAITLAB, che comprende sei telecamere SMART-DX 400, accelerometri, piattaforme di forza, G-WALK e FREEEMG. Questa configurazione avanzata consente una analisi completa del movimento umano, permettendo una valutazione precisa delle compromissioni della funzione motoria e la valutazione dei risultati dei trattamenti.

“Oggi i professionisti hanno l’opportunità di valutare i pazienti in modo più semplice ed efficace grazie alla tecnologia, che consente di analizzare e misurare l’efficacia dei trattamenti. È fondamentale che il clinico stabilisca un obiettivo terapeutico chiaro e sia in grado di monitorare i progressi in modo quantificabile. Questo non solo facilita il lavoro del professionista, ma offre anche al paziente la possibilità di osservare i propri miglioramenti nel tempo.”

Aline de Souza Pagnussat PhD., Fisioterapista, Professoressa Assistente

Perché la UFCSPA ha scelto le tecnologie BTS per la ricerca biomeccanica

La decisione di adottare tecnologie avanzate è stata influenzata da diversi fattori chiave:

  • • Compatibilità e Prestazioni: Il sistema offre un’integrazione fluida tra i vari componenti dell’equipaggiamento, garantendo alte prestazioni attraverso una piattaforma hardware unificata.

  • • Protocolli Flessibili: La tecnologia offre protocolli di analisi dati coerenti che possono essere adattati alle esigenze specifiche della ricerca, consentendo l’esplorazione di diverse condizioni cliniche e migliorando la qualità dei risultati scientifici.

  • • Supporto Tecnico e Assistenza: Un vantaggio fondamentale è il robusto supporto tecnico e il servizio post-vendita. Canali di comunicazione efficaci e rapporti collaborativi con tecnici, ingegneri e personale di supporto assicurano una risoluzione tempestiva ed efficiente dei problemi.