Hospital Infantil Universitario Niño Jesús - una bandiera dell'assistenza pediatrica innovativa e di qualità
l’analisi del movimento a misura di bambino

L’ospedale infantile universitario Niño Jesús è un centro sanitario specializzato dedicato esclusivamente, fin dalla sua fondazione, alla patologia pediatrica.
L’obiettivo è quello di offrire il miglior servizio ai suoi giovani pazienti, cercando di potenziare le attività di ricerca e di formazione e di tenersi al passo con il progresso scientifico per garantire un continuo miglioramento della qualità delle cure.
Culla della nascita della specialità pediatrica in Spagna, è un centro pediatrico di riferimento nazionale fin dalla sua fondazione nel 1877.
Ad oggi, dispone di circa 200 posti letto che comprendono tutte le specialità mediche pediatriche.

Il Dipartimento di Chirurgia Ortopedica e Traumatologia è riconosciuto come centro di riferimento nazionale (CSUR) e riceve pazienti da tutto il Paese. Una delle unità di spicco è la Neuro-Ortopedia, con un’esperienza di oltre 15 anni come pionieri nella gestione conservativa e chirurgica dei disturbi ortopedici del bambino con paralisi cerebrale (CP). Il team clinico è esperto nell’esecuzione di interventi chirurgici complessi per la correzione di gravi disturbi della deambulazione (SEMLS), eseguendo più di 25 interventi di questo tipo all’anno.
Un altro reparto che riveste un ruolo fondamentale nella gestione del bambino con PC è il reparto di fisioterapia, che fornisce assistenza sia ai pazienti ricoverati che a quelli ambulatoriali, oltre a essere un punto di riferimento per il recupero post-operatorio dopo la SEMLS.
Per quanto riguarda i trattamenti all’avanguardia nella paralisi cerebrale, gli esoscheletri, come l’ATLAS 2030, sono impiegati in genere dopo interventi ortopedici a bassa invasività.
I progetti di ricerca sono condotti utilizzando il laboratorio di analisi del cammino per effettuare misurazioni quantitative dei risultati di diverse terapie per la spasticità.
Alla fine del 2024 si è tenuto presso l’Ospedale un incontro internazionale su “innovazione e controversie nella paralisi cerebrale”. Grazie all’approccio multidisciplinare del programma e alla sua diffusione su Internet, l’incontro ha avuto un grande successo.
In questo modo il centro conferma la tradizione di essere un punto di riferimento non solo per il nostro Paese, ma anche per il Portogallo e il Sudamerica.
In questo contesto, circa 18 anni fa è nato il Laboratorio di Analisi del Movimento (LAM), che è diventato un punto di riferimento nazionale nella valutazione dei disturbi del movimento in pediatria.
Lo staff multidisciplinare del laboratorio è composto da personale altamente qualificato e formato all’uso di questa tecnologia, tra cui fisioterapisti e specialisti nelle aree dell’ortopedia e della neuro-ortopedia.


Con quasi 18 anni di esperienza e più di 600 studi del cammino condotti ogni anno su bambini con disturbi del movimento (principalmente paralisi cerebrale), lo staff clinico è altamente specializzato nella gestione clinica delle alterazioni del movimento nei bambini con paralisi cerebrale e conduce ricerche sui disturbi del sistema muscolo-scheletrico nell’infanzia.

Grazie al laboratorio BTS, i medici e i fisioterapisti dell’ospedale possono effettuare un monitoraggio progressivo di tutte le patologie ortopediche dei pazienti con paralisi cerebrale per pianificare con maggiore precisione i trattamenti chirurgici e riabilitativi.
Il laboratorio di analisi del movimento pediatrico è uno strumento fondamentale per la valutazione e il trattamento dei disturbi del cammino nei bambini.
Con BTS GAITLAB è possibile catturare e analizzare il movimento umano, per fornire una visione dettagliata e quantitativa delle deviazioni dell’andatura, facilitando diagnosi più accurate e aiutando la pianificazione del trattamento.